Robert Doisneau. Tutto in aprile

Quando morì nell’aprile del 1994, Robert Doisneau, lasciò circa 450.000 negativi che raccontano la storia della sua epoca con un divertimento tenero e benevolo che non deve tuttavia mascherare la profondità della sua riflessione, la vera insolenza di fronte al potere e all’autorità e l’irriducibile spirito di indipendenza. Nel 1984-1985, Robert Doisneau (14 Aprile1912-1 Aprile […]

La strada nell’erba

La strada è in collina, da nord verso sud. Guarda verso la luce anche nelle giornate scure. Rischiarare il cammino è stato ed è il mio proposito per vivere un anno di attività fotografica attiva dopo un fermo immagine lungo trecentosessantacinque giorni. L’invito a vivere il Laboratorio del Fotografo è categorico: partecipate. Fatelo nella maniera […]

Editoriale del Lunedì II

Ci siamo chiesti nella nostra vita come fermare i momenti infinitesimali del tempo con le immagini? Certamente. È stata una necessità incalzante, soprattutto guardando le fotografie di autori ammirati o concupiti. Capire come e dove nascessero le immagini era ed è ancora un desiderio pressante. Abbiamo studiato, osservato e discusso l’attimo della creazione fotografica. Spesso […]

Il Laboratorio del Fotografo – Simone Nieweg

Oggi la luce pareggerà il buio come recita l’equinozio d’autunno, se rimaniamo ancorati a quanto il calendario suggerisce. Nella realtà l’autunno 2023 inizierà sabato 23 settembre alle 8:49, infatti questo sarà il momento esatto dell’equinozio d’autunno 2023, il passaggio astronomico che nel nostro emisfero segna la fine dell’estate e l’inizio ufficiale del primo giorno della stagione […]